anonymous

Verso un’etica “Pirata”

La Rete negli ultimi anni è stata causa e motore del radicale cambiamento al quale stiamo assistendo, rispetto al modo di concepire la società dal punto di vista comunicativo, politico ed economico. I media tradizionali sono in una fase di forte ridiscussione ed è sempre crescente l’utilizzo del web come canale preferenziale anche per i […]

pellicola-cinema

Cinema e web: nuovi modelli di produzione e distribuzione

I modelli di produzione e distribuzione del cinema sono molto cambiati negli ultimi anni, anche in relazione alle nuove modalità di fruizione che vede come protagonista il web. Durante la scorsa edizione dell’Internet Festival, c’è stato un interessantissimo confronto tra i protagonisti della filiera tradizionale e coloro che sostengono le nuove modalità produttive e distributive […]

header_mailchimp-e1400320435198

Rete, sostantivo femminile

“Il pensiero che crea le disuguaglianze sembra non essersi spostato di un millimetro in questi anni”. Questa frase tratta da un post di Loredana Lipperini, giornalista, scrittrice e autrice del blog Lipperatura, del 5 giugno 2014 invita alla riflessione sulle questioni di genere oggi. Nella sua amara riflessione, Loredana evidenzia come la figura della donna […]

big-data

I dati digitali: nuove opportunità e qualche alert

Durante l’edizione 2013 dell’Internet Festival, alla Scuola Superiore Sant’Anna Adam Arvidsson, Stefano Epifani, Dino Pedreschi e Bruce Sterling con la moderazione di Maurizio Ricci sono stati protagonisti di un panel dal tema sempre più attuale: i dati digitali. Un ambito a tratti controverso ma senza dubbio interessante, anche per il business che ne consegue. I […]

t-tour

T-Tour 2014

Se per caso non avete mai sentito parlare dei T-Tour, questo articolo fa per voi! I T-Tour (Tutorial Tour) sono il “laboratorio” di Internet Festival: un insieme di strumenti, esperti e apprendisti che in forme ludiche, interattive, educative e coinvolgenti, consente di sviluppare competenze concrete e conoscenze reali. Attraverso questa sezione, Internet Festival intende favorire […]

crow

Il cambiamento parte dalla terra. Verso una Smart rurality

 Tra i temi più discussi in Rete troviamo certamente quello legato al consumo di cibo e alla qualità di quello che mangiamo. È sempre più evidente che stiamo assistendo ad un fondamentale cambio di passo della società rispetto ad abitudini alimentari e stili di vita, eredità di una cultura caratterizzata dall’abbandono delle terre da coltivare […]

community

Co-mmunity e Co-nsumatori

7 mesi fa si è tanto discusso sull’importanza delle informazioni e delle conversazioni generate in rete come parte integrante per lo sviluppo dei prodotti del futuro; quindi, a proposito del (non più ormai) nuovo ruolo dell’utente finale, da consumatore passivo a intermediario e co-produttore. Per fare mente locale, ecco il video dell’evento #IF2013 al Palazzo […]

coworking

La Toscana promuove il co-working

La Regione Toscana riconosce formalmente il co-working come modalità di organizzazione del lavoro ed ha deciso di intervenire partendo con un’operazione in due fasi sul modello dell’amministrazione del Comune di Milano. In un primo momento ci sarà un bando che permetterà di censire e accreditare gli spazi di co-working sul territorio toscano. Nella seconda fase, […]

stanene

Grafene e stanene, materiali dei miracoli per un futuro non molto lontano

Ma ve lo ricordate il grafene? E’ stato il protagonista di un panel dal titolo molto suggestivo: “Grafene superstar”. Un’ora e 30 minuti di visita guidata live nel cuore del Nest, il laboratorio di Nanoscienze e Nanotecnologie della Scuola Normale Superiore di Pisa, con una guida d’eccezione, Pasqualantonio Pingue, ricercatore del Nest, mentre, in diretta […]

Bm93paJIcAAEJZq

Economie collaborative: co-creare per il cambiamento

Sharing economy (economie collaborative): un fenomeno sempre più in crescita! Sempre più persone utilizzano, oggi, servizi collaborativi digitali come Blablacar, Airbnb, Etsy, TaskRabbit, per muoversi, viaggiare, comprare mettendosi direttamente in contatto ed eliminando così l’intermediazione delle strutture commerciali, finanziarie, istituzionali tradizionali. Oggi il tema dei nuovi modelli di consumo, proposti dalle economie collaborative, è divenuto […]