living_cultura

LIVING CULTURA

Lo spazio living è, nelle moderne abitazioni, l’ambiente in cui si vive e si trascorre la maggior parte della giornata. Per Internet Festival è il luogo naturale dove vivere respirando cultura e pensare a come l’innovazione possa creare e reinventare spazi culturali generando aggregazioni e relazioni tra community, creativi, investitori, amministratori così da conferire alla […]

porto_franco

PORTO FRANCO

L’innovazione tecnologica come elemento duttile e plasmabile per costruire spazi dove hacker e coder trasferiscono conflitti ideologici e prove di forze in un (dis)ordine mondiale che riproduce e ritorna sul mondo reale dove, tra le immediate conseguenze di tutte le guerre, si generano ondate migratorie di intere popolazioni, violenze sistematiche e distruzione del patrimonio culturale. […]

garage_digitale

Garage Digitale

Quali processi sono in grado di generare innovazione in un mondo in cui alle linee si sostituiscono le reti, ai processi direzionati le strutture ramificate, alle gerarchie le interazioni? Open innovation, coprogettazione, esternalizzazione, innovazione grassroot, fablab, coworking, sharing economy, sono tutti fenomeni centrati su- e generati da- questa cruciale trasformazione. Un particolare rilievo sarà riservato […]

youtube

INTERNET FESTIVAL 2015

La Rete cambia lo spazio. Che diventa multidimensionale a causa di dinamiche culturali, economiche, sociali e politiche sconvolte dalla digitalizzazione. E continuamente mutanti. Le geografie della Rete servono per “disegnare/immaginare il mondo” e “governare” la sua complessità, attraverso l’innovazione che concilia due istanze diverse: la comprensione e la progettazione. Se geografia significa “disegnare il mondo”, […]

IF_ttour

T-tour under costruction…

Grande la partecipazione alla call dei T-TOUR per IF 2015 che si è conclusa il 30 Aprile scorso. Grazie a tutti coloro che hanno inviato i vari contributi: tantissimi e da ogni parte d’Italia! Le proposte arrivate spaziano fra temi diversi, sempre con la Rete come denominatore comune, e si rivolgono ad un pubblico eterogeneo: […]

MolecolaIF

INTERNET FESTIVAL PRESENTA “MOLECOLAIF” IL PRIMO WEB DOC INTERATTIVO A MISURA DI UTENTE

Internet Festival è lieto di presentare il primo web documentario dedicato ad un grande evento. Si intitola MolecolaIF ed è stato realizzato da La Jetée, professionisti fiorentini della comunicazione, insieme agli ideatori ed organizzatori del Festival con la collaborazione del mediacenter e del social media team di Fondazione Sistema Toscana e della redazione di intoscana.it. […]

t-tour2

Online la “Call for proposals” per i T-tour #IF2015

Il termine per presentare le proposte T-Tour 2015 è stato prorogato al 30 Aprile 2015. Anche quest’anno l’Internet Festival raccoglie proposte per la realizzazione di attività di carattere divulgativo e informativo, legate direttamente o indirettamente alla Rete e all’insieme di tecnologie per la comunicazione e l’informazione. La parola chiave dell’edizione 2015 del Festival, che si […]

TOI VIPER 2

Viper: il made in Italy alla conquista dell’IoT

Viper, il progetto made in Italy che potrebbe cambiare il paradigma dell’internet delle cose, nasce dal lavoro di 4 ingegneri dell’Università di Pisa: Giacomo Baldi, Gualtiero Fantoni, Daniele Mazzei e Gabriele Montelisciani. Si stima infatti che, nei prossimi anni, tutti gli oggetti di largo consumo saranno messi in rete tra loro, attraverso tecnologie in via […]

hacktoscana

Hacktoscana: cronaca di un’intensa giornata

HackToscana, la maratona di progettazione a base ICT che l’Assessorato ai Sistemi informativi e alla Partecipazione della Regione Toscana, insieme con RENA e Fondazione Sistema Toscana, ha promosso e organizzato lo scorso 11 ottobre a Pisa, all’interno di Internet Festival, ha visto una partecipazione al di là di ogni aspettativa. La forte presenza della Regione Toscana, […]

Locandina_Accelera_le_idee

Accelera le Idee

Lo scorso 19 dicembre si è tenuto l’evento conclusivo del progetto “Saperi e Innovazione – Invest in Tuscany”: Accelera le tue idee. Durante il corso della mattinata i partecipanti hanno contribuito, con le loro esperienze e competenze, ad un brainstorming finalizzato all’individuazione di potenzialità e i rischi per la definizione e il potenziamento della nuova […]